Victor Osimhen sembra ormai diretto verso il ritorno al Galatasaray: accordo trovato tra le società, le cifre e spunta una clausola clamorosa
Sembrava una telenovela infinita, fatta di trattative, rilanci e colpi di scena. Ma ora il sipario è calato: Victor Osimhen saluta il Napoli e si prepara a iniziare una nuova avventura in Turchia. Il Galatasaray ha rotto gli indugi, affondato il colpo e chiuso una delle operazioni più chiacchierate degli ultimi mesi. A Istanbul lo aspettano a braccia aperte. A Napoli, invece, si volta definitivamente pagina.
L’accordo è stato raggiunto in queste ore: i due club hanno trovato la quadra sia sulle modalità di pagamento che sull’inserimento della tanto discussa clausola anti-Italia. Un dettaglio che la dice lunga su quanto il Napoli volesse evitare di ritrovarsi Osimhen da avversario in Serie A, almeno nel breve periodo.
L’attaccante nigeriano costerà al club turco la bellezza di 75 milioni di euro, cifra che verrà suddivisa in più tranche. I primi 40 milioni saranno versati subito, mentre i restanti arriveranno con due rate da 17,5 milioni entro un anno. Inoltre, il Napoli incasserà anche un 10% sulla futura rivendita del giocatore, dettaglio non da poco in ottica futura.
Il Galatasaray ha così chiuso un affare da top club europeo. Del resto, i numeri di Osimhen parlano da soli: 41 presenze, 37 gol e 8 assist nell’ultima stagione. Prestazioni che hanno convinto i turchi a fare uno sforzo importante, pur di riportare a casa il centravanti che tanto bene aveva fatto nella sua prima esperienza in Süper Lig, anni fa.
Quanto al contratto, il nigeriano percepirà 16 milioni netti a stagione. Non sono i 30 milioni che avrebbe preso all’Al Hilal di Inzaghi, ma abbastanza per dire sì senza rimpianti. E forse anche con un pizzico di nostalgia per una Serie A che gli ha dato molto, ma che ora è lontana.
La clausola anti-Italia è il dettaglio più curioso — e strategico — dell’accordo. Il Napoli ha voluto inserirla a tutti i costi: per i prossimi due anni, il Galatasaray non potrà vendere Osimhen a un club italiano. Se lo facesse, scatterebbe una penale salatissima che raddoppierebbe l’investimento iniziale.
Una mossa studiata, che svela quanto De Laurentiis non volesse vederlo con un’altra maglia di Serie A sulle spalle. Nessuna Juventus, nessun Milan o Inter: il Napoli blinda così la memoria di un attaccante che ha fatto la storia recente del club, ma che ora appartiene al passato.
Nel frattempo, a Napoli è arrivato Beukema dal Bologna, primo tassello per ricostruire. Ma la partenza di Osimhen lascia un vuoto profondo, tecnico ed emotivo. Sarà interessante vedere chi arriverà per riempirlo, e se davvero il Napoli riuscirà a rigenerarsi senza il suo bomber di riferimento.
Il Galatasaray sorride. Osimhen pure. Napoli osserva, con un misto di orgoglio e malinconia. Ma il calcio, si sa, non aspetta nessuno: ora è il momento di guardare avanti. Anche se certe separazioni, per quanto inevitabili, continuano a far rumore.
Il Napoli continua a muoversi sul mercato: il club azzurro l'ha fatto ancora accontentando il…
La società nerazzurra rilancia per Ademola Lookman: Marotta ed Ausilio vogliono regalare l'esterno a Cristian…
Il Milan è molto attivo in questa fase di calciomercato: assalto ad un centrocampista, un…
Federico Chiesa può tornare in Serie A: l'esterno può vestire la maglia dell'Atalanta, la clamorosa…
La Roma è pronta a stringere per Ferguson: l'attaccante irlandese è indicato da Gasperini come…
Conte dal ritiro di Dimaro sta vedendo nascere la nuova squadra: arrivato Lucca in Trentino,…