Victor Osimhen saluta Napoli: il Galatasaray piazza il colpo da 75 milioni

Victor Osimhen ed il Napoli si dicono addio definitivamente: il bomber nigeriano saluta gli azzurri, 75 milioni incassati dai partenopei

Victor Osimhen esulta
Victor Osimhen saluta Napoli: il Galatasaray piazza il colpo da 75 milioni (Ansa Foto) – Calciomarcato

Chi avrebbe mai pensato, solo dodici mesi fa, che Victor Osimhen potesse davvero lasciare il Napoli per tornare in Turchia? Eppure è tutto vero: è arrivata l’ufficialità, il Galatasaray ha chiuso una delle operazioni più clamorose di questo mercato. Non si tratta di un prestito o di un’opzione a lungo termine.

No, è un trasferimento a titolo definitivo da 75 milioni di euro, con cifre record anche sul piano personale. Un colpo che scuote il calcio italiano e riscrive le regole del mercato estivo. L’avventura dell’attaccante nigeriano a Napoli si chiude così, in modo sorprendente ma non del tutto inatteso.

Dopo l’annata da sogno culminata con lo Scudetto del 2023 e il titolo di capocannoniere, il rendimento di Osimhen è stato altalenante, complici alcuni problemi fisici e un feeling con la piazza che sembrava essersi incrinato. Già lo scorso anno il Galatasaray lo aveva accolto in prestito, e Osimhen aveva risposto con una stagione mostruosa: 37 gol in 41 partite, capocannoniere del campionato e protagonista assoluto della doppietta campionato-coppa.

Galatasaray scatenato: 75 milioni e clausola anti-Italia

L’accordo tra le parti era nell’aria da settimane, ma solo oggi è diventato ufficiale. Il Galatasaray ha comunicato alla Public Disclosure Platform turca i dettagli dell’operazione: 75 milioni complessivi, di cui 40 milioni versati subito e due rate da 17,5 milioni ciascuna entro i prossimi 12 mesi.

Victor Osimhen in azione
Galatasaray scatenato: 75 milioni e clausola anti-Italia (Ansa Foto) – Calciomarcato

A questi si aggiunge un 10% sulla futura rivendita che andrà al Napoli. Non solo: la società azzurra ha voluto tutelarsi con una clausola anti-Italia. Se Osimhen dovesse tornare in Serie A nei prossimi due anni, scatterebbe una penale che raddoppierebbe i costi per chi lo acquista.

Quanto guadagnerà Osimhen? Un contratto faraonico: 16 milioni netti a stagione, suddivisi in 15 milioni di parte fissa, 1 milione di bonus fedeltà, e altri 5 milioni di diritti d’immagine. Numeri da top player assoluto, che testimoniano quanto il club turco abbia puntato forte su di lui.

E se qualcuno avesse ancora dubbi sulle sue motivazioni, basti pensare che il Galatasaray gli ha consegnato simbolicamente le chiavi dell’attacco. Un quadriennale, un posto da titolare assicurato e un contesto dove ha già fatto faville. Insomma, non è solo un ritorno: è un progetto costruito attorno a lui.

Napoli, finisce un’era: Osimhen nella storia e poi lontano

Con Osimhen se ne va uno degli uomini simbolo dello Scudetto. Arrivato dal Lille nel 2020 per 77,5 milioni, era stato accolto con grande entusiasmo, e in parte ha mantenuto le promesse: il titolo del 2023 e i 26 gol che lo hanno consacrato come uno dei bomber più dominanti d’Europa parlano per lui.

Ma il suo rapporto con Napoli è sempre stato un po’ sui generis: tra amori travolgenti e tensioni mai sopite, conditi da voci continue di mercato e l’ombra pesante della clausola rescissoria. Nel ritiro di Castel di Sangro, dove Antonio Conte ha appena spento 56 candeline, la notizia del trasferimento ha colpito come un fulmine.

Lo spogliatoio, secondo alcune indiscrezioni, era già stato avvisato da giorni. Ma i tifosi, quelli sì, sono divisi. C’è chi ringrazia Osimhen per aver riportato Napoli sul tetto d’Italia, e chi non gli perdona un addio tanto ricco quanto fulmineo. In ogni caso, è impossibile ignorare il peso specifico che l’attaccante nigeriano ha avuto nella recente storia partenopea.

Ora sarà curioso vedere come il Napoli deciderà di reinvestire una cifra simile. Il mercato è ancora lungo, e con 75 milioni in cassa De Laurentiis può tornare protagonista. Intanto, però, una domanda resta sospesa: in un calcio sempre più liquido, quanto vale davvero il legame tra un campione e la sua città?

Gestione cookie