Il Napoli è sempre alla ricerca di un calciatore che possa sostituire Lukaku infortunato: Hojlund è più di una possibilità, ecco cosa sta accadendo
Ti fidi di un ritorno? È questa, in fondo, la domanda che aleggia dalle parti di Castel Volturno. Con Romelu Lukaku fermo ai box per i primi mesi della stagione e la necessità di affiancare un profilo di spessore a Lorenzo Lucca, il Napoli si trova davanti a un momento decisivo.
Il casting per il nuovo attaccante è partito, e un nome in particolare sta guadagnando terreno: Rasmus Hojlund. Il danese, classe 2003, già passato per l’Atalanta prima del grande salto al Manchester United, è un vecchio volto del nostro campionato, ma con una nuova aura.
L’ipotesi inizialmente tracciata dal Milan sembrava la più concreta, con una proposta da 6 milioni di prestito oneroso e un diritto di riscatto vicino ai 45. Ma l’affare è saltato, o meglio, ha preso un’altra direzione. Hojlund ha chiesto garanzie di permanenza e i rossoneri hanno virato su Victor Boniface.
Così, nella breccia lasciata aperta, si è infilato il Napoli. Finora in punta di piedi, ma ora sempre più deciso a trattare in modo diverso. Secondo quanto riportato da Sky Sport, gli azzurri stanno valutando seriamente di modificare la formula iniziale per venire incontro proprio alle richieste del giocatore.
La svolta potrebbe arrivare proprio da qui. Il Napoli, per convincere Hojlund, sta pensando di trasformare l’accordo in un prestito con obbligo di riscatto, da esercitare alla fine della stagione 2025/26. Non più quindi una semplice opzione, ma un impegno vero, formale.
E questa potrebbe essere la chiave per sbloccare tutto: il danese vuole sentirsi parte di un progetto, non un semplice tappabuchi per coprire un infortunio. Dal canto suo, il club partenopeo deve riflettere su più piani. Da una parte c’è la voglia di chiudere in fretta: il tempo stringe, e iniziare la stagione con un reparto offensivo incompleto rischia di diventare un problema serio.
Dall’altra, c’è l’esigenza di ponderare bene un investimento importante, su un calciatore che ha mostrato sprazzi di talento, ma che al Manchester United non ha ancora trovato una vera continuità.
In mezzo, ci sono le alternative: Artem Dovbyk dalla Roma e Nicholas Jackson del Chelsea. Due opzioni concrete ma meno calde, anche per motivi economici e ambientali. Il fascino di riportare Hojlund in Serie A è forte, anche per un pubblico che già lo conosce e che potrebbe accoglierlo con fiducia. Ma sarà abbastanza per rischiare?
Il Napoli si muove in equilibrio tra l’urgenza e la strategia. In una fase in cui ogni scelta pesa più del solito, la decisione su Rasmus Hojlund non sarà solo tecnica o economica, ma profondamente legata al futuro identitario della squadra. Sarà il coraggio a prevalere, o prevarrà la prudenza? E soprattutto: se il Napoli lo prende davvero, Hojlund riuscirà a riprendersi la Serie A?
Davide Frattesi e l'Inter: sembrava che le strade si dovessero separare ed invece il centrocampista…
L'infortunio di Romelu Lukaku costringe la dirigenza a fiondarsi su un altro centravanti: il nome…
Il mercato degli attaccanti potrebbe presto diventare bollente: due animano le trattative, colpa di un…
Il Napoli perderà a lungo Romelu Lukaku: urge un sostituto, con gli azzurri subito sul…
Inter ed Atalanta al tavolo delle trattative: i due club nerazzurri sembra abbiano trovato l'intesa,…
Gigio Donnarumma lascia il Paris Saint Germain: il portiere dell'Italia ha già trovato una nuova…